L'AIAS

L’Associazione Italiana Assistenza Spastici è un Ente del Terzo Settore che opera per tutelare e promuovere il diritto delle persone con disabilità alla riabilitazione, alla salute, all’inclusione culturale e lavorativa, in armonia con quanto sancito dalla Costituzione Italiana e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

 

Nata nel 1954 a Roma, oggi l’AIAS è presente sul territorio nazionale in 18 Regioni. Ogni anno, in media, si prende cura di circa 20.000 persone con disabilità e relative famiglie, grazie all’attività e al sostegno di 5.200 Soci aderenti alle 88 Sezioni e oltre mille volontari.

Nata per sopperire alla carenza di strutture adeguate e di centri specializzati per la riabilitazione delle gravi disabilità, l’AIAS ha favorito la creazione di centri di riabilitazione e di scuole per la formazione di operatori, ha promosso e avviato la promulgazione di leggi, di normative e di quanto potesse servire all’integrazione sociale delle persone con disabilità.

LA MISSION

In linea con l’operato dell'AIAS Nazionale, l'AIAS di Catania ETS si dedica a promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità e a sostenere le loro famiglie.

CENNI STORICI

La Sezione AIAS di Catania ETS iniziò ad operare in via Vecchia Ognina, sede da cui fu avviata la sfida dei Soci fondatori, a partire dall'Ing. Francesco Lo Trovato, padre di Kikki, bambino con disabilità nato nei primi anni '60. Fu lui assieme ad un gruppo affiatato di genitori a decidere le sorti della riabilitazione in una vasta area del territorio siciliano: questi genitori infatti decisero di unire le proprie forze per garantire ai propri figli un futuro migliore. 

le attivita'

La Sezione AIAS di Catania ETS svolge principalmente attività di inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità, ma anche iniziative per supportare la persona e i familiari.

DONA IL 5 X MILLE

L’AIAS di Catania ETS si occupa di assistenza e riabilitazione a favore delle persone con disabilità e, attraverso diversi progetti dedicati all’inclusione e all’autonomia,  rappresenta un punto di riferimento per migliaia di famiglie e caregiver. Oggi, grazie al 5 per mille, chiunque può contribuire ad aiutare le persone con disabilità. Nella dichiarazione dei redditi, basta apporre una firma e riportare il nostro Codice Fiscale: 93103780875


La scelta di destinare il 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille e non comporta alcun aggravio di spesa per il contribuente.